News

La vicenda storica della Villa è, più che in altri casi, strettamente legata alla storia della famiglia Emo. Prima del 1535, ...
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria .
Datato 1565 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, Cacciatori nella neve è un dipinto della serie I Mesi. La ...
Fondata in età paleocristiana, nel V secolo, dopo il saccheggio degli Unni, venne ampliata in una struttura a tre navate. All'inizio del VII secolo il vescovo Oronzio ne commissionò la ricostruzione c ...
Firenze - In origine, prima di essere trasformato in prigione, era la grande Sala dell’Udienza dove, nel 1302, fu pronunciata ...
Apertura: da martedì a domenica dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 ...
Il Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, inaugurato nel 1995, è collocato nel complesso conventuale degli Agostiniani di ...
Il Mausoleo Candia è un sepolcro monumentale ricostruito impropriamente all’interno della città antica nel 1956, grazie al ...
Nel transetto destro della Cattedrale di Nostra Signora compare il trittico della Deposizione dalla Croce, capolavoro di Rubens considerato una delle sette meraviglie del Belgio, con le sue dimensioni ...
Au cœur d’une ville, un temple polygonal s’ouvre sur une place dallée, bordée de palais et à droite d’un portique. La Vierge ...
Nella sezione del Museo archeologico nazionale dedicata allo spazio pubblico vengono presentati i luoghi della vita politica, economica, religiosa e istituzionale di Aquileia. Le statue in marmo che r ...
Della tela non si conosce l’originaria destinazione, come molte delle opere confluite nel Monte di Pietà di Roma, poi ...