San Gennaro è il patrono della città di Napoli e ha una storia antichissima, che risale al III secolo d.C. Nato in Campania, probabilmente a Benevento, fu decapitato da Diocleziano perché non ...
Storia e curiosità L'origine delle Catacombe di San Gennaro risale ad un'epoca antichissima, tra il II e il III secolo d.C., sviluppandosi attorno alla tomba di una ricca famiglia romana.
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Informazioni sulle modifiche contrattuali o per Trasparenza tariffaria ...
Francesco De Ceglia, professore di storia della scienza all'Università di Bari, presenta il suo libro "Il segreto di san Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano”. Lo studioso ha indagato ...
The Catacombe di San Gennaro date back to the second century, but they became a pilgrimage site in the fifth century when San Gennaro – the patron saint who lends his name to the catacombs ...
"Lo sapevi che San Sossio è stata la causa della decapitazione di San Gennaro?" Un approccio innovativo che mescola storia e divulgazione, capace di attirare milioni di visualizzazioni.
Le maglie raccontano una storia salda, dove le generazioni si ... Deputazione Cappella del Tesoro di San Gennaro, Francesca Ummarino, direttrice del Museo del Tesoro di San Gennaro, Laura Giusti ...
La musica melodica e il teatro di narrazione tra gli appuntamenti da non perdere in questo fine settimana in Puglia ...
Pennacchi di Domenichino e Cupola di Lanfranco, 1631-'43, Cappella di San Gennaro, Duomo di Napoli Tra i molti luoghi che caratterizzano la Napoli Barocca, la Cappella di San Gennaro (Duomo di Napoli) ...